Come diventare tecnico ascensorista: requisiti e opportunità di carriera

Il mestiere del tecnico ascensorista è una professione che richiede precisione, competenza e responsabilità. Il compito principale del tecnico ascensorista è quello di installare, manutenere e riparare ascensori, scale mobili e montacarichi, garantendo sicurezza e affidabilità agli impianti e tutelando la sicurezza delle persone.

In Italia, quella del tecnico ascensorista è una figura sempre più richiesta, sia per la crescita del settore immobiliare e delle ristrutturazioni, sia per l’esigenza di manutenzione degli impianti già esistenti. Oltre agli aspetti tecnici, l’ascensorista deve distinguersi per precisione, problem solving e rapidità negli interventi di emergenza, qualità indispensabili per garantire sicurezza ed efficienza degli impianti.

Ma quali sono i requisiti per diventare tecnico ascensorista? In questo articolo approfondiremo le caratteristiche di questa figura professionale sempre più ricercata.

Il ruolo del tecnico ascensorista: responsabilità e competenze necessarie

Il tecnico ascensorista unisce competenze pratiche e conoscenze teoriche ad un forte senso di responsabilità: il suo lavoro, infatti, comprende non solo l’installazione di nuovi impianti, ma anche la manutenzione, la modernizzazione e la gestione delle emergenze. Si tratta quindi di un professionista trasversale, che deve operare con grande precisione, saper individuare e risolvere i problemi e intervenire in situazioni critiche, garantendo la massima tutela per gli utenti. Accanto alle abilità tecniche, sono quindi fondamentali anche doti personali come precisione, capacità di analisi, problem solving e prontezza negli interventi di emergenza: qualità che rendono l’ascensorista un punto di riferimento indispensabile nel settore.

Il ruolo del tecnico ascensorista: responsabilità e competenze necessarie

L’ascensorista si occupa di tutte le fasi legate al ciclo di vita di un impianto, che comprendono:

  • Installazione: per montare l’impianto in sicurezza.
  • Collaudo e messa in funzione: verifica che tutte le componenti siano in linea con le normative europee.
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria: controlla periodicamente le componenti e interviene in caso di guasti o usura.
  • Modernizzazione degli impianti: con tecnologie più moderne per migliorare efficienza energetica e sicurezza.

Quali competenze tecniche servono per diventare ascensorista?

Per svolgere il lavoro di ascensorista, un tecnico deve possedere conoscenze di elettronica ed elettrotecnica, così come di meccanica e di idraulica. A queste competenze, si aggiungono quelle in materia di sicurezza, che devono essere in linea con gli standard europei e nazionali.

Il ruolo del tecnico ascensorista nella sicurezza degli impianti

Il ruolo dell’ascensorista non si limita all’installazione degli impianti, ma anche alla garanzia di sicurezza degli utenti. I suoi interventi sugli impianti comprendono:

  • Manutenzione preventiva: controlli periodici su funi, paracadute, sistemi di sicurezza e impianti elettrici.
  • Diagnostica e riparazioni: individuazione rapida dei guasti e sostituzione dei componenti difettosi.
  • Gestione delle emergenze: in caso di blocco dell’impianto, utilizza strumenti e procedure di emergenza per liberare i passeggeri in totale sicurezza.

Opportunità di carriera per tecnico ascensorista

Intraprendere la carriera di tecnico ascensorista significa scegliere una professione dinamica e ricca di possibilità di crescita. Questo settore, in continua evoluzione e con una forte richiesta di figure specializzate, offre concrete opportunità di inserimento in aziende dedicate all’installazione e alla manutenzione di ascensori e scale mobili.